26a.
|
1564: Anonymous Rome, Territory of state 1
La Descrittione della campagna di ROMA, detta dagli / antichi LATIVM,
Regione appresso tutte le nationi, et intut= / ti i tempi famosissima,
per la grandezza dell'imperio suo: / laquale é messa in disegno
secondo, che hoggi si truoua, contut= / te le sue Terre, Castella, Ville,
Fiumi, Monti, et Selue, et hora data / alle stampe, à commune utilità
de' studiosi della Geografia. / Roma L'Anno .M.D.LXIIII. [5e]
Lafreri School Separate publication Rome |
317 x 466
IM III, [481]; Woodward.33.01: attributing the engraving to Forlani; |
26b.
|
1564-[ca.1570]: Anonymous Rome, Territory of state 2
La Descrittione della campagna di ROMA, detta dagli / antichi LATIVM,
Regione appresso tutte le nationi, et intut= / ti i tempi famosissima,
per la grandezza dell'imperio suo: / laquale é messa in disegno
secondo, che hoggi si truoua, contut= / te le sue Terre, Castella, Ville,
Fiumi, Monti, et Selue, et hora data / alle stampe, à commune utilità
de' studiosi della Geografia. / Roma L'Anno .M.D.LXIIII. / Claudij Duchetti
formis. [5e]
Claudio Duchetti Separate publication Rome |
IM III, [482]; Woodward.33.02; |
26c.
|
1564-1602: Anonymous Rome, Territory of state 3
La Descrittione della campagna di ROMA, detta dagli / antichi LATIVM,
Regione appresso tutte le nationi, et intut= / ti i tempi famosissima,
per la grandezza dell'imperio suo: / laquale é messa in disegno
secondo, che hoggi si truoua, contut= / te le sue Terre, Castella, Ville,
Fiumi, Monti, et Selue, et hora data / alle stampe, à commune utilità
de' studiosi della Geografia. / Roma L'Anno .M.D.LXIIII. / Claudij Duchetti
formis. [5e]
Giovanni Orlandi Separate publication Rome |
317 x 466
IM III, [483]; Woodward.33.02: notes; |
27a.
|
1564: Anonymous Tuscany state 1
[Untitled Map Of Tuscany]
En candidi Lectores, elegantioris Italiæ partis, Tusciæ
scilicet Topographiam, æneis / n[ume]ris formis, excussam in hac
Tabella vobis denuo damus, atq ita quidem absolute, / ut nihil amplius,
in ea desiderari possit, præsertim quod, cum adiacentibus Vm= / briæ
Aemilliæ, Lombardiæ, et Liguriæ partibus ad unguem fuerit
effigiata. In qua / conficienda haec nos præstare conati Sumus, ut
singulas Vrbes, oppida, Montes, / Flumina, Lacus, Portus, Insulas, et memoratu
digna Littoribus maris Tusci, adia= / centia promontoria diligentissime
describeremus. Quæ omnia ab his qui oculata / fide nobis cuncta retulerunt
didicimus. Non Vos pigeat igitur optimi Lectores ha[n]c / Tabellam paulum
ociose contemplare si germani et exactam Tusciæ descriptionem / intelligere
desideratis. Romæ Anno M.D.LXIIII. [4a]
Lafreri School Separate publication |
381 x 483
IM, III, [568]; Woodward: Forlani, 34 (attributing the engraving to
Forlani); Karrow, 10/1.7; |
27b.
|
1564-[ca.1585]: Anonymous Tuscany state 2
[Untitled Map Of Tuscany] En candidi Lectores, elegantioris
Italiæ partis, Tusciæ scilicet Topographiam, æneis /
n[ume]ris formis, excussam in hac Tabella vobis denuo damus, atq ita quidem
absolute, / ut nihil amplius, in ea desiderari possit, præsertim
quod, cum adiacentibus Vm= / briæ Aemilliæ, Lombardiæ,
et Liguriæ partibus ad unguem fuerit effigiata. In qua / conficienda
haec nos præstare conati Sumus, ut singulas Vrbes, oppida, Montes,
/ Flumina, Lacus, Portus, Insulas, et memoratu digna Littoribus maris Tusci,
adia= / centia promontoria diligentissime describeremus. Quæ omnia
ab his qui oculata / fide nobis cuncta retulerunt didicimus. Non Vos pigeat
igitur optimi Lectores ha[n]c / Tabellam paulum ociose contemplare si germani
et exactam Tusciæ descriptionem / intelligere desideratis. Romæ
Anno M.D.LXIIII. [4a] Pauli Gratiani formis Romæ. [4e]
Paolo Gratiani Separate publication Rome |
Hypothetical state, based on state 3.
Not in IM III, but cf. [568]; |
27c.
|
1564-[ca.1590]: Anonymous Tuscany state 3
[Untitled Map Of Tuscany] En candidi Lectores, elegantioris
Italiæ partis, Tusciæ scilicet Topographiam, æneis /
n[ume]ris formis, excussam in hac Tabella vobis denuo damus, atq ita quidem
absolute, / ut nihil amplius, in ea desiderari possit, præsertim
quod, cum adiacentibus Vm= / briæ Aemilliæ, Lombardiæ,
et Liguriæ partibus ad unguem fuerit effigiata. In qua / conficienda
haec nos præstare conati Sumus, ut singulas Vrbes, oppida, Montes,
/ Flumina, Lacus, Portus, Insulas, et memoratu digna Littoribus maris Tusci,
adia= / centia promontoria diligentissime describeremus. Quæ omnia
ab his qui oculata / fide nobis cuncta retulerunt didicimus. Non Vos pigeat
igitur optimi Lectores ha[n]c / Tabellam paulum ociose contemplare si germani
et exactam Tusciæ descriptionem / intelligere desideratis. Romæ
Anno M.D.LXIIII. [4a] Pauli Gratiani formis Romæ. [4e] Petri de Nobilibus
Formis. [2e]
Petrus de Nobilibus Separate publication Rome |
State
3: with the additional imprint of de Nobilibus.
Not in IM III, but cf. [568]; |
28.
|
1564: Bertelli Corfu
Vogliono alcuni che l'Isola di Corfú fosse prima da / Sisifo
latrone figliolo di Eolo habitata, et domandata / da lui Corcira; la quale
doppo la sua morte essendo / stato rouinata, di nouo la restauro Corinto
figliolo di / Oreste, donde prese il nome di Corinto, et appresso fú
/ detta Malena, hoggi da tutti é detta Corfú: la quale, /
come si uede nel disegno diligentemente fatto, si come / hoggi si troua
in essere, con tutte le sue Ville, Fiumi, Porti, / Monti, Secchi, et altre
cose, é di figura oblonga, et é / lontana della Italia per
miglia sessanta, et da Epiro / miglio uno per un Capo, et per l'altro miglia
uenti, la sua / longhezza é di miglia quara[n]ta in circa, et circo[n]da
/ quasi trecento, miglia. Fera[n]do Berteli exc: / 1564. [5a]
Inset: [Corfu town is shown at enlarged scale] [scale] [no units] -
[8 1/2, working right to left] (8: 29mm) [2c]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
IM
III, [165]; Woodward: Paulo Forlani, 27; Novacco, 32 (ill); |
29.
|
1564: Camocio Crete
EL VERO ET / NVOVO DISEGNO, / DI / TVTTA LA ISOLA, / DI CANDIA.
[2a-4a, on banner]
Ad Cosmographiæ Studiosos N[icolaus]. St[opius]. / CRETA Insula,
uulgo ia[m] Candia nuncupata, a Candia insigni / urbe quæ sané
metropolis est, olim Cydon, siue Cydonia, dea[m] nom[en] / accepit; fuit
nihilominus insignis q.o.q habita urbs Cioctyna, Dianæ / patria,
quæ ibi Fligiosissime colebatur, Britomactis dea[m], quod uir= /
gine[m] dulce[m] no[n]nulli i[n]terp[re]tari uolunt, fuit a[u]t Creta magni
Iouis / patria, ab omnibus scriptoribus celebratissima, ce[ter]u[m] urbiu[m]
clara, / cu[n]ctis feré quæ ad usu hu[m]anu[m] attinet dotata
bonis, præciosissimi / præcipué uini fertilissima, nullu[m]
uero, animal noxiu[m] alre dr; in me= / dio feré Po[n]ticis maris
sita, latitudo cuius . 50 . millia passuu[m], longitudo / uero .270. et
circuitus .589. ut apud Strabone[m] Cosmographu[m], cuius / hæc patria
fuit, co[m]plectitur, huius ergo scripta legat, qui plura / de hac nobilissima
Iusula intelligere cupit. / Venetijs Io. Franc.i Camotij æreis formis
ad signu[m] Pyramidis. 1564. [4e]
Giovanni Francesco Camocio Separate publication Venice |
269
x 390 PM: 275 x 386
The last two sections of the title are engraved over a crude erasure.
IM III, [176]; Woodward: Paulo Forlani, 28 (attributing the engraving
to Forlani); Novacco 25 (ill); |
30a.
|
[1564]: Forlani Cuba state 1
L'Isola Cuba è piu sette[n]tio[n]al della Spagnola / et è
ácor essa molto abo[n]da[n]te di zuccaro, Cot- / tone, Oro et altre
cosi simili, insieme co[n] molte / Speciarie Produce molto forme[n]to indiano
/ detto dà paesani Maiz. jl Populo di q[ue]sta jsola / è
molto piu humano et piaceuole, di quello del- / la Spagnola. Hanno copia
de Betume, òpegola / la quale nasce d'una fo[n]te naturalme[n]te.
Quiui / è ære molto te[m]pato et buono. Et è situata,
et / figurata come si uede. [1d]
Paolo Forlani Separate publication Venice |
161
x 229 PM: 175 x 250
This map is engraved on the same plate as Forlani's map of Hispaniola,
dated 1564 (Woodward, 30, IM III, [84]). IM III, [90]; Woodward: Paulo
Forlani, 29.01; Karrow: Mapmakers, 30/61.1; Novacc, 119 (ill); |
30b.
|
[1564-1566]: Forlani Cuba state 2
L'Isola Cuba è piu sette[n]tio[n]al della Spagnola / et è
ácor essa molto abo[n]da[n]te di zuccaro, Cot- / tone, Oro et altre
cosi simili, insieme co[n] molte / Speciarie Produce molto forme[n]to indiano
/ detto dà paesani Maiz. jl Populo di q[ue]sta jsola / è
molto piu humano et piaceuole, di quello del- / la Spagnola. Hanno copia
de Betume, òpegola / la quale nasce d'una fo[n]te naturalme[n]te.
Quiui / è ære molto te[m]pato et buono. Et è situata,
et / figurata come si uede. F.B. [1d]
Paolo Forlani Separate publication Venice |
State 2: with the initials F.B. inserted in the title.
IM III, [89]; Woodward: Forlani, 29.02; cf. Karrow: Mapmakers, 30/61.1; |
30c.
|
[1564-ca.1590]: Forlani Cuba state 3
L'Isola Cuba è piu sette[n]tio[n]al della Spagnola / et e
ácor essa molto abo[n]da[n]ta di zuccaro, Cot- / tona, Oro et altre
cosi simili, insieme co[n] molte / Speciarie Produce molto forme[n]to indiano
/ detto da paesani Maiz. jl Populo di q[ue]sta jsola / e molto piu humano
et piaceuola, di quello del- / la Spagnola. Hanno copia de Betume, opegola
/ la quale nasce d'una fote naturalme[n]te. Quiui / e aere molto te[m]pato
et buono. Et è situata, et / figurata come si uede. F.B. [1d] Petri
de Nobilibus Formis.
Petrus de Nobilibus Separate publication Rome |
State 3: with the addition of de Nobilibus' imprint.
IM III, [89]; Woodward: Paulo Forlani, 29.02; Karrow, 30/61.1, note; |
31a.
|
1564: Forlani Hispaniola state 1
L'Isola Spagnola una delle prime che Colombo tro= / uasse, hoggi
è detta L'Isola di S. Dominico, el' habita= / no Spagnoli, per cioche
pochi Isolani uisoni rimasi, / E fertilissima di molte cose, come di Cottone,
Mastice, / Aloe, Cannella, Zanzero, et altre Speciarie, Quiui / non nasceuano
animali di quatro piedi, fuor ch / Conigli, ma ora ui nascono Caualli bonissimi,
et / Buoi, et altre sorte simili. È Isola molto grande / et di aere
perfetto, et hoggi fertile di tutte le / cose, la sua figura è come
si uede, con una / scala di miglia Italiani. jn Venetia l'anno 1564 / Paulo
Forlano Veronese .f. [1a]
Paolo Forlani Separate publication Venice |
185
x 257
This map is engraved on the same plate as Forlani's, unsigned, map of
Cuba (Woodward, Forlani, 29.01; IM III, [89]). The Cuba is found in a second
state, with the addition of Bertelli's initials at the end of the title;
the map of Hispaniola is unchanged.
IM III, [84]; Woodward: Forlani, 30; Karrow: Mapmakers, 30/6.2; Novacco:
Cartografia Rara, 119; |
31b.
|
1564: Forlani Hispaniola state 2
L'Isola Spagnola una delle prime che Colombo tro- / uasse, hoggi
è detta L'Isola di S. Dominico, el' habita- / no Spagnoli, per cioche
pochi Isolani uisoni rimasi, / E fertilissima di molte cose, come di Cottone,
Mastice, / Aloe, Cannella, Zanzero, et altre Speciarie, Quiui / non nasceuano
animali di quatro piedi, fuor ch / Conigli, ma ora ui nascono Caualli bonissimi,
et / Buoi, et altre sorte simili. E Isola molto grande / et di aere perfetto,
et hoggi fertile di tutte le / cose, la sua figura e come si uede, con
una / scala di miglia Italiani. jn Venetia l'anno 1564. / Paulo Forlano
Veronese .f. [1a]
Petri de Nobilibus Formis.
Petrus de Nobilibus Separate publication Rome |
State 2 (the third state of the plate): with the imprint of Petrus
de Nobilibus added to both maps.
IM III, [85]; Woodward: Paulo Forlani, 30 (notes); Karrow, 30/6.2, note; |
32a.
|
1564: Forlani Asia Minor state 1
IL DISEGNO D'GEOGRAFIA / MODERNA / Delle prouincia di Natolia, et
Caramania, patria / de gli Sig.ri Turchi della casa Ottomana i con / fini
suoi da Leua[n]te il Fiume Eufrates, da Po= / ne[n]te il stretto di Co[n]sta[n]tinopoli,
et quella di Ga= / lipoli, et il mare dell'Arcipelago comp[o]so nella /
detta prouincia molte Isole, da Tramo[n]tana / il mare Maggiore, dal Ostro
il Mare Medi= / terraneo, nel qual' u'e l'Isole di Candia, et / quella
di Cipro, di Mag.ci Venetiani, Gradua / ta et una Scala de Miglia Italiani.
/ Al Sig.or Cosimo Bartoli Gentil'Huomo et / Accademico Florentino / Giac.o
Gastaldi Cosmografo in Venetia / L'Anno M.D.LXIIII. / Alla libraria d'la
insegna d: S. Marco. / [scale bar] / Cum priuilegio. [5e] Paulo Forlani
Veronese intagliatore. [5e]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
384
x 519 2 sheets joined.
IM III, [64] (not mentioning the Bertelli shop address); Woodward: Paulo
Forlani, 26.01; Karrow: Mapmakers, 30/103; |
32b
|
1564- [c.1565 ?]: Forlani Asia Minor state 2]
IL DISEGNO D'GEOGRAFIA / MODERNA / Delle prouincia di Natolia, et
Caramania, patria / de gli Sig.ri Turchi della casa Ottomana i con / fini
suoi da Leua[n]te il Fiume Eufrates, da Po= / ne[n]te il stretto di Co[n]sta[n]tinopoli,
et quella di Ga= / lipoli, et il Mare dell'Arcipelago comp[o]so nella detta
prouincia molte Isole, da Tramo[n]tana / il Mare Maggiore, dal Ostro il
Mare Medi= / terraneo, nel qual' u'e l'Isole di Candia, et / quella di
Cipro, di Mag.ci Venetiani, Gradua / ta et una Scala de Miglia Italiani.
/ Al Sig.or Cosimo Bartoli Gentil'Huomo et / Accademico Florentino / Giac.o
Gastaldi Cosmografo in Venetia / L'Anno M.D.LXIIII. / Alla libraria d'la
insegna d: S. Marco. / [scale bar] / Cum priuilegio. [5e]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
State 2: with Forlani's name erased.
Woodward, 26.02; IM II, [64] (note); |
32c.
|
1564-1571: Forlani Asia Minor state 3
IL DISEGNO D'GEOGRAFIA / MODERNA / Delle prouincia di Natolia, et
Caramania, patria / de gli Sig.ri Turchi della casa Ottomana i con / fini
suoi da Leua[n]te il Fiume Eufrates, da Po= / ne[n]te il stretto di Co[n]sta[n]tinopoli,
et quella di Ga= / lipoli, et il Mare dell'Arcipelago comp[o]so nella detta
prouincia molte Isole, da Tramo[n]tana / il Mare Maggiore, dal Ostro il
Mare Medi= / terraneo, nel qual' u'e l'Isole di Candia, et / quella di
Cipro, di Mag.ci Venetiani, Gradua / ta et una Scala de Miglia Italiani.
/ Al Sig.or Cosimo Bartoli Gentil'Huomo et / Accademico Florentino / Giac.o
Gastaldi Cosmografo in Venetia / L'Anno M.D.LXXI. / Alla libraria d'la
insegna d: S. Marco. / [scale bar]. [5e]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
State 3: with the date re-engraved. Woodward: Forlani, 26.03; Not in
IM II, but cf. [64], note; |
33a.
|
1564: Forlani Friuli state 1
NOVA DESCRIT= / TIONE DEL FRIV= / LI. ANNO. M. D. LXIV. / Paulo Forlano
Veronese. f. [2c]
Paolo Forlani Separate publication Venice |
277 x 375 PM: 285 x 385
IM III, [229]; Karrow: Mapmakers, 4/1.3; Woodward: Paulo Forlani, 31;
Novacco, 51 (ill); |
33b.
|
1564- [ca. 1580]: Forlani Friuli state 2
NOVA DESCRIT- / TIONE DEL FRIV- / LI. ANNO. M. D. LXIV. / Paulo
Forlano Veronese. f. [2c] Nicolai Valegii formis
Nicolo Valegio Separate publication Venice |
Not in IM III, but cf. [229]; Not in Woodward: Paulo Forlani, but cf.
31; Karrow, 4/1.3, notes; |
34.
|
1564: Forlani Germany
GERMANIA DEL GASTALDO. [1a-4a] Paulo Forl: Veronese .f. 1564. [5e,
ob] Ferando Berteli EXC: [1e, ob]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
240 x 358 W/PM: 260 x 371
IM III, [256]; Woodward: Paulo Forlani, 32; Karrow, 30/70.4; |
35.
|
1565: Bertelli, Lucca Algiers
[Untitled Plan Of Algiers] Benigni Lettori, Algieri, habuto
/ rispetto alla proportione della / Italia et della Spagna, sta nel po[n]to
/ signato .A. Ma per rapresentarlo / in ogni sua parte à gliocchi
. u[ost]ri. / nel uero modo della Corographia, / lo habiamo fatto della
grandezza, / et della formo che uedute co[n] tutte / le sue parti degne
da esser notate, / et considerate: / l'Anno 1565 / Luca berteli. [4e]
Lucca Bertelli Separate publication Venice |
284
x 410
IM III, [98]; Woodward: Paulo Forlani, 38 (attributing the engraving
to Forlani); |
36a.
|
1565: Forlani Venice state 1
[Untitled Plan Of Venice]
[letterpress text] AL SIG. GIROLAMO MVRARI, / Paolo Forlani Veronese.
/ VENETIA Città maravigliosa, Magnifico Sig. mio, / da tutto l'vniuerso
per fama conosciuta, & celebrata, / à richiesta di molti honorati
Gentil'huomini con non po- / ca mia diligentia è stata da me intagliata
in rame in / questa commoda, & picciola forma, acciò che cadau-
/ no possi sopra di questa carta intieramente conside- / rarla: hauendo
io, à maggior instruttione segnate le / Isole con le lettre dell'Alfabetto,
& similmente le altre / parte notabile con numeri liquali di sotto
riscontrati dimonstrano tutte le par- / ticolarità, che l'huomo
disidera di sapere. Questa mia fatica, quale esse / si sia, ho io voluto
mandar fuori sotto l'ombra del nome di V. Signoria & / per dimostrarle
in parte quanto desidero di seruirla, et honorarla; & per / molte altre
cagioni, che per hora non accade di scriuere in cosi picciolo, & breue
campo: Ben è uero, che io mi riputerò à fauor singolarissimo,
se / questa mia carta sarà da lei accettata con quel generoso animo,
che merita / la molta mia affettione, con laquale io le appresento questo
picciolo dono; / & ueramente picciolo, se si considera la persona vostra.
degna in uero di / assai maggiore, & più honorato presente;
ma grande certo, se si ha rispetto / alle mie deboli forze; & grandissimo
poi, se si riguarderà all'infinito desi- / derio del cor mio, in
seruire, & honorare la molta cortesia di V. Signoria, / nella buona
gratia dellaquale, pregando Nostro Signor Dio, che feliciti / ogni sua
voglia, quanto posso, & debbo mi raccomandao. Di Venetia del mese di
Decembre M. D. XV.
[Paolo Forlani Separate publication Venice ?] |
355 x 728 W: 435 x 728
Not in IM III; Woodward, Forlani, 42.01; |
36b.
|
1565-1565: Forlani Venice state 2
VENETIA / ex / æneis formis / BOLOGNINI / ZALTERII. [3a]
[letterpress text] AL SIG. GIROLAMO MVRARI, / Paolo Forlani Veronese.
/ VENETIA Città maravigliosa, Magnifico Sig. mio, / da tutto l'vniuerso
per fama conosciuta, & celebrata, / à richiesta di molti honorati
Gentil'huomini con non po- / ca mia diligentia è stata da me intagliata
in rame in / questa commoda, & picciola forma, acciò che cadau-
/ no possi sopra di questa carta intieramente conside- / rarla: hauendo
io, à maggior instruttione segnate le / Isole con le lettre dell'Alfabetto,
& similmente le altre / parte notabile con numeri liquali di sotto
riscontrati dimonstrano tutte le par- / ticolarità, che l'huomo
disidera di sapere. Questa mia fatica, quale esse / si sia, ho io voluto
mandar fuori sotto l'ombra del nome di V. Signoria & / per dimostrarle
in parte quanto desidero di seruirla, et honorarla; & per / molte altre
cagioni, che per hora non accade di scriuere in cosi picciolo, & breue
campo: Ben è uero, che io mi riputerò à fauor singolarissimo,
se / questa mia carta sarà da lei accettata con quel generoso animo,
che merita / la molta mia affettione, con laquale io le appresento questo
picciolo dono; / & ueramente picciolo, se si considera la persona vostra.
degna in uero di / assai maggiore, & più honorato presente;
ma grande certo, se si ha rispetto / alle mie deboli forze; & grandissimo
poi, se si riguarderà all'infinito desi- / derio del cor mio, in
seruire, & honorare la molta cortesia di V. Signoria, / nella buona
gratia dellaquale, pregando Nostro Signor Dio, che feliciti / ogni sua
voglia, quanto posso, & debbo mi raccomandao. Di Venetia del mese di
Decembre M. D. XV.
Zaltieri, Bolognini Separate publication
Venice |
358 x 745 W: 439 x 745
State 2: the map now has Zaltieri's imprint added in the sky above Venice;
the letterpress text is still dated 1565. IM III, [580]; Woodward, 42.02; |
36c. |
1565-1565: Forlani Venice state 3
VENETIA / ex / æneis formis / BOLOGNINI / ZALTERII. [3a]
AL SIG. GIROLAMO MVRARI, / Paolo Forlani Veronese. / VENETIA Città
marauigliosa, Magnifico Signor mio, / da tutto l'uniuerso per fama conosciuta,
et celebrata, à richiesta / di molti honorati Gentil'huomeni con
non poca mia diligentia è / stata da me intagliata in rame in questa
commoda, et picciola for= / ma, accio che cadauno possi sopra di questa
carta intierame[n]te / considerarla: hauendo io, à maggior instruttione
segnate con / numeri le parti più notabili liquali di sotto riscontrati
dimonstra= / no tutte le particolarità, che l'huomo disidera di
sapere. / Questa mia fatica, quale essa si sia, ho io uoluto mandar fuori
sotto l'om= / bra del nome di V[ostra]. S[ignoria]. & per dimonstrarle
in parte quanto desidero di seruirla, / et honorarla; & per molte altre
cagioni, che per hora no[n] accade di scri- / uere in cosi picciolo, et
breue campo: Ben è uero, che io mi riputerò à fauor
/ singolarissimo, se questa mia carta sara da lei accettata con quel generoso
/ animo, che merita la molta mia affettione, co[n] laquale io le appresento
questo / picciolo dono; et ueramente picciolo, se si considera la persona
uostra, degna / in uero di assai maggiore, et più honorato presente;
ma grande certo, se si ha / rispetto alle mie deboli forze; & grandissimo
poi, se si riguardera all'infinito / desiderio del cor mio, in seruire,
et honorare la molta cortesia di V[ostra]. S[ignoria]. nella buo= / na
gratia dellaquale, pregando Nostro Signor Dio, che feliciti ogni sua uo=
/ glia, quanto posso, & debbo mi raccomando. Di Venetia del mese di
/ Aprile M. D. XVI. [1e, ob] |
State 3: Within the map, the name 'LAZARETTO NOVO' [4b] has been inserted.
The dedication and list of place names are now engraved, and dated 1566.
IM III, [582]; Woodward, 42.02; |
36d |
1565-1565: Forlani Venice state 3
VENETIA / ex / æneis formis / BOLOGNINI / ZALTERII. [3a]
AL SIG. GIROLAMO MVRARI, / Paolo Forlani Veronese. / VENETIA Città
marauigliosa, Magnifico Signor mio, / da tutto l'uniuerso per fama conosciuta,
et celebrata, à richiesta / di molti honorati Gentil'huomeni con
non poca mia diligentia è / stata da me intagliata in rame in questa
commoda, et picciola for= / ma, accio che cadauno possi sopra di questa
carta intierame[n]te / considerarla: hauendo io, à maggior instruttione
segnate con / numeri le parti più notabili liquali di sotto riscontrati
dimonstra= / no tutte le particolarità, che l'huomo disidera di
sapere. / Questa mia fatica, quale essa si sia, ho io uoluto mandar fuori
sotto l'om= / bra del nome di V[ostra]. S[ignoria]. & per dimonstrarle
in parte quanto desidero di seruirla, / et honorarla; & per molte altre
cagioni, che per hora no[n] accade di scri- / uere in cosi picciolo, et
breue campo: Ben è uero, che io mi riputerò à fauor
/ singolarissimo, se questa mia carta sara da lei accettata con quel generoso
/ animo, che merita la molta mia affettione, co[n] laquale io le appresento
questo / picciolo dono; et ueramente picciolo, se si considera la persona
uostra, degna / in uero di assai maggiore, et più honorato presente;
ma grande certo, se si ha / rispetto alle mie deboli forze; & grandissimo
poi, se si riguardera all'infinito / desiderio del cor mio, in seruire,
et honorare la molta cortesia di V[ostra]. S[ignoria]. nella buo= / na
gratia dellaquale, pregando Nostro Signor Dio, che feliciti ogni sua uo=
/ glia, quanto posso, & debbo mi raccomando. Di Venetia del mese di
/ Aprile M. D. XVI. [1e, ob] |
361 x 750 W: 440 x 750 PM: 444 x 753 sheets joined
State 4: the engraved dedication / key plate has been riveted to the
map-plate, with 16 holes visible in the left sheet, and 15 in the right
sheet.
IM III, [582]; Woodward, 42.03; Novacco 142 (ill); |
37a.
|
1565: Zaltieri Ireland state 1
H.I.BERNIA Insula non longe á Brita[n]= / nia in Oceano sita
est: Circo in Euro / austru[m] protésa lo[n]gitudine mill: 260 latit.
/ 100. Ab Ortu Britannia[m], á meridie Gallia[m], / Ab Occide[n]te,
et Septe[n]trione Oceanu[m] fere / infinitu[m] habet: forma oblo[n]ga,
In regiones .4. / diuiditur, scilicet in Laginia[m], Momoniam, / Conacia[m],
et Hultonia[m]. Laginia[m] à Momonia / sepat Suyrus fl: Ab Hultonia
Ba[n]da Momo- / nia[m] à Conacia discriminant Sineus. Hic coeli
/ mira est te[m]pies, adeo ut nihil enatu[m] gignat, / nec aliund importatu[m]
nutriat . 1565. [1b]
Bolognini Zaltieri Separate publication Venice |
324 x 233 PM: 330 x 244
State 1: Proof ?, prior to the addition of Zaltieri's imprint.
IM III, [317]; cf. Woodward: Paulo Forlani, 58 (attributing the engraving
to Forlani, and noting only the second state); |
37b.
|
1565-1566: Zaltieri Ireland state 2
H.I.BERNIA Insula non longe á Brita[n]= / nia in Oceano in
Oceano sita est: Circo in Euro / austru[m] protésa lo[n]gitudine
mill: 260 latit. / 100 Ab Ortu Britannia[m], á meridie Gallia[m],
/ Ab Occide[n]te, et Septe[n]trione Oceanu[m] fere / infinitu[m] habet:
forma oblo[n]ga, In regiones .4. / diuiditur, scilicet in Laginia[m], Momoniam,
/ Conacia[m], et Hultonia[m]. Laginia[m] à Momonia / sepat Suyrus
fl: Ab Hultonia Ba[n]da Momo- / nia[m] à Conacia discriminant Sineus.
Hic coeli / mira est te[m]pies, adeo ut nihil enatu[m] gignat, / nec aliund
importatu[m] nutriat . 1565. [1b] Venetijs æneis formis Bolognini
Zalterij / Anno . M.D.CLXVI. [4e] Venetijs æneis formis Bolognini
Zalterij / Anno . M.D.CLXVI. [4e]
Bolognini Zaltieri Separate publication Venice |
State 2: with the addition of Zaltieri's imprint.
IM III, [316]; Woodward: Forlani, 58 (noting only this state); |
38a.
|
1565: Bertelli March Of Ancona state 1
NOVO ET VERO DISSEGNO / DELLA MARCA DI ANCONA / CON LI SVI CONFINI.
/ In Venetia apresso Ferando Bertelli L'Anno .1565. [4b]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
265 x 389 PM: 267 x 399
IM III, [104]; Woodward: Paulo Forlani, 9.01 (ascribing the engraving
to Forlani); Novacco: Cartografia Rara, 83; |
38b.
|
1565-1566: Bertelli March Of Ancona state 2
NOVO ET VERO DISSEGNO / DELLA MARCA DI ANCONA / CON LI SVI CONFINI.
1566 / In Venetia apresso Gioan Francesco Camotio / al Segno della Piramide.
[4b]
Giovanni Francesco Camocio Separate publication Venice |
IM III, [105]; Woodward: Paulo Forlani, 39.02 (ascribing the engraving
to Forlani); |
39a.
|
1565: Bertelli Dalmatia & Croatia state 1
NOVA DISCRITTIONE / DELA DALMATIA ET / CROVATIA, M.D.LXV. / Ferando
Bertelli exc in Venetia. [1e]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
275 x 394 W/PM: 284 x 404
IM III, [188]; Woodward: Paulo Forlani, 40 (attributing the engraving
to Paulo Forlani); Lago/Rossit: Descriptio Histriae, pl.XXV; Novacco: Cartografia
Rara, Map 37; |
39b.
|
1565-1616: Bertelli Dalmatia & Croatia state 2
NOVA DISCRITTIONE / DELA DALMATIA ET / CROVATIA [erasure] 1616 /
in Venetia apresso Fran.co Valegio. [1e]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
Not in IM III, but cf. [188]; Not in Woodward: Paulo Forlani, but cf.40; |
40.
|
1565: Bertelli Lombardy
La uera et ultima / discrittione dilla / Lombardia, et da / molti
erori coreta, / in Venetia l'anno / .M . D . LXIIIII. / Ferando Bertelli
exc. [1e] LOMBARDIA. [3a, ob]
Ferrando Bertelli Separate publication Venice |
290 x 438 W: 299 x 438 PM: 305 x 450
IM III, [353]; Woodward, Forlani, 41 (attributing the engraving to Forlani); |